Il Blog sull’Acidosi Metabolica
30 Ottobre
|
Patologie acido-correlate
Il sistema fisiologico della salute si basa sull'equilibrio complesso tra i vari Sistemi (ormonale, nervoso, immunitario e psicoemotivo) la cui efficace interazione dipende anche dallo stato e dal funzionamento dei sistemi stessi, ma non solo.
leggi tutto
16 Ottobre
|
Libri Consigliati
Pensato per la consultazione quotidiana, “Enciclopedia della Nutrizione” è il testo ideale per chi intende approfondire i legami principali fra nutrizione e benessere offrendo al lettore tantissimi consigli e informazioni pratiche per adottare una dieta sana ed equilibrata.
leggi tutto
5 Ottobre
|
Patologie acido-correlate
Riportiamo la seconda parte di un articolo pubblicato su Omeopatia Oggi che approfondisce la funzione di potassio, magnesio, zinco, calcio e bicarbonato di sodio nel prevenire o contrastare la condizione di acidosi metabolica di basso grado.
leggi tutto
25 Settembre
|
Patologie acido-correlate
In questa seconda parte dell’articolo di approfondimento sullo zinco si riportano le modalità d’azione dello zinco sul sistema immunitario e sugli studi condotti rispetto ai livelli di zinco in casi di celiachia.
leggi tutto
15 Settembre
|
Libri Consigliati
Monica Bossi spiega quali sono le correlazioni dinamiche tra cibo e cervello a partire dall'Antropologia dell'alimentazione.
leggi tutto
4 Settembre
|
Patologie acido-correlate
Riportiamo la prima parte di un articolo pubblicato su Omeopatia Oggi che approfondisce il ruolo dell’alimentazione e dello stile di vita nell'insorgere della condizione di acidosi metabolica di basso grado, le patologie acido correlate e la funzione benefica di alcuni minerali che, se assunti correttamente, aiutano a contrastarla.
leggi tutto
28 Agosto
|
Patologie acido-correlate
In questa prima prima parte dell'articolo che approfondisce il ruolo dello zinco rispetto al sistema immunitario si riportano le evidenze scientifiche condotte in merito al decif di zinco e al deficit dell’ormone timico.
leggi tutto
21 Agosto
|
Libri Consigliati
L’autrice parte dalle più recenti ricerche scientifiche con l’obiettivo di illustrarne le scoperte in merito al ruolo strategico dei batteri intestinali rispetto alla cura e alla prevenzione di determinate patologie.
leggi tutto
24 Luglio
|
Alimentazione
Proseguendo sul tema della LGSI e di come l'alimentazione possa essere la chiave per prevenirla e curarla, l'articolo si focalizza sul potere antiossidante e antinfiammatorio della Vitamina C, E e del Beta carotene.
leggi tutto
13 Luglio
|
Alimentazione
In questo articolo, il Dott. Italiano riprende le considerazioni sulla LGSI partendo dalla conclusione della seconda parte dove si è analizzato l’impatto della dieta sull'infiammazione approfondendo le proprietà e i benefici dei Flavonoidi.
leggi tutto