È risaputo che un microambiente acido favorisce l’insorgenza e la crescita del tumore, anche se il meccanismo sotteso rimane ampiamente sconosciuto. Vogliamo qui dimostrare che l’acidosi favorisce l’invasività del carcinoma alla mammella attraverso una serie di eventi extra ed intracellulari. In primo luogo, il lavoro di GuptaSC indica che l’NF-κB è un fattore fondamentale per la proliferazione invasiva di cellule neoplastiche indotta dall’acidosi. L’acidosi attiva l’NF-κB senza influire sull’attività dello STAT3; mentre abbattere l’NF-κB p65 cancella l’invasività indotta dall’acidosi. Inoltre, l’acidosi induce la formazione di specie reattive dell’Ossigeno (ROS), che possono essere soppresse dagli scavenger dei ROS, invertendo l’attivazione e l’invasività di AKT e NF-κB indotta dall’acidosi. È di notevole interesse il fatto che la produzione di ROS indotta dall’acidosi e l’attivazione di AKT e NF-κB si rilevano solo nelle cellule neoplastiche, ma non nelle cellule sane.
Registrati per vedere l'articolo completo
L’acidosi promuove l’invasività delle cellule del carcinoma alla mammella attraverso la via metabolica ROS-AKT-NF-κB
22 Ottobre | Oncologia |
Redazione
Sei un professionista della salute? Registrati alla prima community dedicata all’Acidosi Metabolica latente per accedere all’area riservata e al materiale scientifico di approfondimento!