Gli approfondimenti sull'Acidosi Metabolica

Gli effetti del consumo di olio di avocado sui fattori di rischio cardiovascolare

7 Gennaio | Alimentazione | Redazione

L’obiettivo dello studio, presentato in questo approfondimento, è stato valutare gli effetti della somministrazione dell’olio di avocado sui marcatori biochimici dei fattori di rischio cardiovascolare nei ratti con alterazioni metaboliche indotte dall’ingestione di saccarosio.

Durante l’esperimento, venticinque ratti sono stati divisi in cinque gruppi, ognuno dei quali composto da cinque esemplari:

  • un gruppo di controllo CG, che ha ricevuto una dieta basale, composta da un mix di olio di mais e colza come fonte di grassi e acqua da bere non zuccherata;
  • un gruppo di animali malati, con alterazioni metaboliche MC (Metabolic Changes) provocate dalla somministrazione di saccarosio, che ha ricevuto un’alimentazione basale più il libero accesso ad acqua contenente una soluzione di saccarosio al 30%;
  • altri tre gruppi MC denominati MCAO (Olive oil), MCAC (Avocado oil extracted by Centrifugation) e MCAS (Avocado oil extracted with Solvent) a cui è stata somministrata una dieta sperimentale contenente rispettivamente, come unica fonte di grassi alimentari, il 7,5% p/p di olio d’oliva e avocado estratto tramite centrifugazione o con solvente.

I risultati dello studio mostrano che il consumo di olio di avocado può avere effetti benefici per la salute in quanto riduce il numero di eventi infiammatori e determina alterazioni positive negli indicatori biochimici osservati, strettamente correlati e determinanti nello sviluppo della Sindrome Metabolica.

Registrati per vedere l'articolo completo

Sei un professionista della salute? Registrati alla prima community dedicata all’Acidosi Metabolica latente per accedere all’area riservata e al materiale scientifico di approfondimento!