L’equilibrio acido-base rappresenta uno dei processi biochimici più delicati e importanti per l’uomo.
Il corpo umano, infatti, si mantiene in buona salute fino a quando i sistemi tampone dell’organismo riescono a intervenire nella regolazione del pH, riequilibrando eventuali scompensi ed eliminando le scorie acide prodotte dal normale metabolismo cellulare o introdotte, ad esempio, attraverso l’alimentazione.
Quando i valori del pH del sangue e dei tessuti risultano alterati e questi meccanismi perdono di efficacia si presenta una condizione definita come Acidosi Metabolica, che può essere grave o più frequentemente latente.
Informarsi e formarsi sull’Acidosi Metabolica
Diagnosticare uno stato di Acidosi Metabolica è complesso e, data la rilevanza delle conseguenze di una simile condizione, è necessario che i professionisti della salute, approfondiscano le proprie conoscenze in materia, consultando la letteratura scientifica, esistente confrontandosi con i propri colleghi e rimanendo sempre informati sull’argomento.
In quest’ottica entrare a far parte della nostra community dedicata all’Acidosi Metabolica latente è un primo passo da compiere.
I Seminari ECM di questo inverno per Medici e Odontoiatri
Un altro step fondamentale, per acquisire nuove conoscenze utili per una pratica medica esperta, consiste nel partecipare a un seminario ECM dedicato all’Acidosi Metabolica, come quelli organizzati da Akesios Group con la partecipazione di IMO, che ricominceranno a partire da questo mese.
Il nuovo ciclo di incontri, riservato esclusivamente a Medici e Odontoiatri e dal titolo “Equilibrio Acido-Base ed Equilibrio dell’Uomo: meccanismi, diagnosi e approcci terapeutici”, si pone come obiettivo di definire in termini scientifico-pratici il fenomeno dell’Acidosi Metabolica, individuando processi, opportunità diagnostiche e interventi terapeutici.
I temi e il programma dei seminari ECM sull’equilibrio acido-base
Durante il seminario tenuto dal Dottor Maurizio Italiano – Medico Chirurgo, specializzato in Igiene e Medicina Preventiva, in Analisi Bioenergetica ed esperto del Metodo Kousmine – oltre a prendere in esame l’importanza dell’equilibrio acido-base per un corretto funzionamento dell’organismo umano, si analizzeranno le ripercussioni dell’Acidosi Metabolica sugli aspetti psico-comportamentali, insieme alle principali conseguenze infiammatorie e cronico-degenerative (neuropatie, tumori, patologie infettive cronicizzate), nonché metabolico-endocrine (diabete, disturbi della funzionalità tiroidea) dovute a questa condizione di scompenso.
Un focus particolare verrà dedicato alla capacità di stimolazione, in condizioni di pH alterato, dell’attività patogena dei microrganismi, così come alla selezione-induzione dei ceppi maggiormente patogeni.
Verranno poi valutati il digiuno e specifici approcci alimentari come strategie per riequilibrare il pH dell’organismo, concentrandosi sul ruolo chiave dei mitocondri e sull’importanza della preservazione della loro funzionalità.
Uno dei punti di forza del programma è che gli argomenti - presentati di seguito - non saranno trattati solo da un punto di vista teorico, ma sempre congiuntamente all’analisi di casi clinici:
- Relazione tra Ipossia e Acidosi;
- Necessità di diagnosi e monitoraggio dell’Acidosi Metabolica;
- Principali aspetti metabolici;
- Ipossia, Acidosi, Infiammazione, modulazione delle espressioni emozionali-comportamentali e correlazione con disturbi nevrotici e psicotici;
- Ipossia, Ipoperfusione vascolare e Acidosi distrettuale come promotori di patologie cronico-degenerative (Neuropatie, Tumori, Epatopatie), metabolico-endocrine (Diabete, Patologie Tiroidee) e dell’attivazione di forme patogene di microrganismi;
- Digiuno, Chetoacidosi e Metabolismo;
- Ruolo dei mitocondri per il mantenimento di un’omeostasi efficace;
- Equilibrio acido-base e sostanze neutro-basificanti: criteri e indicazioni di utilizzo;
- Conclusioni e discussione.