Nuovo percorso di formazione in Immuno-Isopatia. Davanti alle sfide della medicina del XXI secolo, dal microbiota all’Immuno-Isopatia una nuova risposta
Il 06 ottobre si terrà il primo dei quindici seminari d’aggiornamento professionale facenti parte del Nuovo percorso di formazione in Immuno-Isopatia organizzati da Akesios Group con la partecipazione di IMO e di CSOA, dal titolo “Davanti alle sfide della medicina del XXI secolo, dal microbiota all’Immuno-Isopatia una nuova risposta”. L’evento prende parte al programma di Educazione Continua in Medicina e prevede l’assegnazione di 24 crediti ECM per i professionisti che si iscriveranno e parteciperanno agli incontri, secondo le modalità previste dalla normativa.
L’evento, articolato in più incontri, vedrà come Direttore Didattico e Docente il Dott. Luca Biancalana – medico chirurgo della ASL n. 1 di Perugia, Responsabile Scientifico per l’Associazione Medicine Complementari di Perugia, Direttore Didattico del Master Clinico-Pratico in Immuno-Isopatia, ora Nuovo Percorso di Formazione in Immuno-Isopatia – e sarà presieduto dalla Dott.ssa Zora Giovanna Del Buono – Medico Chirurgo e Specialista in Pediatria Preventiva e Puericultura – e dal Dott. Stefano Lijoi – Medico Chirurgo Specialista in Pediatria, Igiene e Medicina Preventiva e Oncologia.
Ecco l’elenco delle date e delle location in cui si svolgeranno gli incontri:
- Milano – Hotel Michelangelo – 6-7 ottobre 2018 e 25 novembre 2018
- Torino – Best Western Plus Executive Hotel And Suites – 27-28 ottobre 2018 e 2 dicembre 2018
- Padova – Crowne Plaza – 17-18 novembre 2018 e 16 dicembre 2018
- Roma – Best Western Premier Hotel Royal Santina – 19-20 gennaio 2019 e 10 marzo 2019
- Bologna – Savoia Hotel Regency – 26-27 gennaio 2019 e 17 marzo 2019
Il Corso si focalizzerà sul ruolo del Microbiota rispetto alla sua influenza nella regolazione dell’attività metabolica, oggi riconosciuta con sempre più evidenze a supporto. Sarà oggetto di analisi anche l’impatto del Microbiota sugli stati psicologici, determinato dall’influenza sull’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e sul sistema serotoninergico. Infine, si approfondirà il ruolo del Microbiota nello sviluppo del sistema immunitario durante la prima parte dell’infanzia e, di conseguenza, sullo stato di infiammazione del corpo.
Il Dott. Biancalana e la Dott.ssa Del Buono affronteranno i seguenti temi:
- Attualità: il fenomeno dell’antibiotico-resistenza.
- Il microbiota umano: all’interfaccia fra salute e malattia.
- Definizione e Funzioni del microbiota in relazione allo sviluppo del sistema immunitario e dell’Asse Intestino- Microbiota-Cervello. Relazione con lo stress e con l’asse PNEI. Early Microbial Programming.
- Comprendere le caratteristiche del Microbioma in relazione alle famiglie.
- Concetto di “REGNI”: Viroma, Micobioma, Microbioma, Meiobioma e loro significato e complesse interrelazioni. Il ruolo del Biofilm nelle patologie croniche. Il Microbioma Orale e sue implicazioni per la salute generale.
- Il pleiomorfismo oggi: l’intuizione di Enderlein rivista alla luce delle nuove conoscenze.
- Per malattie la cui incidenza è marcatamente aumentata in decadi recenti, potrebbe esserci un ruolo del cambio di Microbioma? Asma ad esordio infantile, allergie alimentari, diabete tipo 1, obesità, malattia infiammatoria intestinale ed autismo. Evidenze di efficacia clinica di interventi correttivi sulla simbiosi microbiologica profonda in tali patologie, possibile utilizzo.
Il Dott. Lijoi terrà una lezione magistrale avente come oggetto:
- Equilibrio acido-base: concetti fondamentali e interpretazione pratica.
Il Dott. Biancalana interverrà invece su questi argomenti:
- Note di PNEI: come funziona lo scambio di informazioni tra sistemi biologici. Il network che ricorda come l’uomo sia un essere integrato e non soltanto un insieme di parti separate.
- Richiami di Immunologia: Immunità innata e specifica. Bilancia citochine. TLRs, PAMPS e DAMPS. Isopatia: razionale di applicazione in un moderno studio medico.
- Clinica: patologie dell’apparato respiratorio, apparato gastroenterico, apparato urinario-ginecologico, apparato osteo-articolare. Note di terapia nell’acuto e nel cronico.
Infine, la Dott.ssa Del Buono chiuderà i lavori del ciclo di seminari affrontando la scaletta tematica che riportiamo di seguito:
- Come influenzano il Microbioma gli antibiotici? Effetto delle terapie antibiotiche sul microbiota e correlazione con l’antibiotico-resistenza. Le forme senza parete cellulare (CWD) e loro relazione con le terapie antibiotiche e con la patologia infiammatoria.
- Correlazione del Microbioma con la malnutrizione, effetti sul Metaboloma: suo ruolo nella comprensione dell’infiammazione cronica silente.
- Razionale di utilizzo dell’Immuno-Isopatia per favorire il ripristino della simbiosi microbiologica profonda, la modulazione di una corretta risposta immunitaria e combattere l’insorgere dell’infiammazione cronica.
- Correlazioni del Microbiota con l’immunità innata, in particolare Toll-Like e NOD-Like Receptors, e suo significato nelle patologie complesse.
- Ruolo ed utilizzo di frazioni polisaccaridiche di microrganismi alla luce delle nuove conoscenze sulla immunità innata.
- Dove agiamo e come farlo nel modo più efficace: esempi di protocolli clinici per le patologie più comuni pediatriche e dell’adolescente (infezioni e/o febbri periodiche o ricorrenti, patologie allergiche, patologie otorinolaringoiatriche acute e croniche, patologie gastrointestinali croniche, infezioni urinarie ricorrenti).
Per iscriverti al seminario clicca qui: Nuovo percorso di formazione in Immuno-Isopatia.
Per maggiori dettagli sul programma, sulle sedi e sulle modalità di iscrizione scarica la scheda informativa.