È fondamentale prediligere cereali integrali piuttosto che raffinati.
I cereali integrali rappresentano la principale fonte di carboidrati complessi, fibre alimentari, vitamine del gruppo B, magnesio, cromo, zinco e altri minerali. Il consumo di cereali integrali si è dimostrato utile sia nella prevenzione, sia nella cura di diabete, malattie cardiache e cancro.
Grazie all'elevato contenuto di fibre, i cereali integrali favoriscono una buona funzionalità intestinale e contribuiscono al raggiungimento e al mantenimento di un peso corporeo adeguato.
La tabella PRAL (potenziale di carico acido renale) è uno strumento fondamentale per valutare l’equilibrio acido-base di una dieta.
Registrati per vedere l'articolo completo