Gli approfondimenti sull’Acidosi Metabolica

Il PRAL degli alimenti e il suo impatto sul pH delle urine

4 Novembre

|

Alimentazione

Lo scopo dello studio presentato in questo approfondimento è stato calcolare il PRAL (Potential Renal Acid Load) di una selezione di alimenti. È stato validato un modello di calcolo per realizzare una stima appropriata dell’Escrezione Acida Netta (NAE). Questa metodologia, basata principalmente sul PRAL, permette una previsione accurata degli effetti della dieta sull’acidità delle urine.

leggi tutto

Avocado: composizione ed effetti benefici per la salute

20 Ottobre

|

Alimentazione

L’Hass Avocado, la varietà di avocado più comune e diffusa al mondo, contiene una gamma di nutrienti essenziali e di sostanze fitochimiche importanti. Questo approfondimento analizza la composizione, le proprietà e gli effetti positivi per la salute del famoso frutto esotico.

leggi tutto

Oltre l’effetto Warburg: la duplice natura metabolica delle cellule tumorali

22 Settembre

|

Oncologia

In questo approfondimento viene mostrato come le cellule tumorali rivelino una duplice natura metabolica: Effetto Warburg vs fenotipo non-glicolitico. In condizioni normali le cellule tumorali mostrano un tipico Effetto Warburg, ossia la conversione del glucosio in lattato; tuttavia, sotto acidosi lattica, diventano meno portate alla glicolisi, ma più all'ossidazione.

leggi tutto

The Metabolism of Tumors in the Body

11 Settembre

|

Oncologia

In questa pubblicazione del 1926 Otto Heinrich Warburg analizza come le cellule tumorali a differenza di quelle sane possano sopravvivere in una condizione di ipossia utilizzando per la produzione di energia sotto forma di ATP il processo di glicolisi aerobia, con cui si trasforma il glucosio in acido lattico; questo processo prende il nome di Effetto Warburg.

leggi tutto

Tabella PRAL

22 Luglio

|

Alimentazione

La tabella PRAL è uno strumento utile per identificare il potenziale acidificante o basificante degli alimenti. Il PRAL – acronimo di Potential Renal Acid Load (Carico Acido Renale Potenziale) – è un parametro che misura l’effetto chimico acido-base prodotto dai cibi all’interno dell’organismo umano. Un valore positivo indica che gli alimenti sono acidificanti e determinano un innalzamento del pH; uno negativo significa che gli alimenti sono alcalinizzanti e provocano una riduzione del pH.

leggi tutto

Il rapporto tra le diete alcaline e la massa magra negli anziani

22 Luglio

|

Letteratura scientifica

Conservare la massa muscolare, invecchiando, è importante per prevenire cadute e fratture. Molti studi hanno dimostrato che l’Acidosi Metabolica favorisce l’indebolimento muscolare: le scorie acide introdotte nell’organismo tramite diete ricche di nutrienti acidogeni come proteine e cereali, se non equilibrate da una bilanciata presenza di alimenti alcalini come frutta e verdura, possono contribuire a una riduzione della massa magra negli anziani.

leggi tutto

Acidosi Metabolica: fisiopatologia, diagnosi e cura

22 Luglio

|

Letteratura scientifica

I principali effetti negativi determinati da una condizione di Acidosi Metabolica Cronica sono connessi a processi degenerativi dei tessuti e di demineralizzazione ossea. Uno stato di Acidosi Metabolica può causare molteplici danni per la salute e ad esempio indebolire il sistema immunitario, compromettendo i meccanismi di difesa dell’organismo umano

leggi tutto
Prev
  • 1
  • 2